Connect with us

Associazione Portos

Conferenza stampa PSF 2021..Presenti!

Chi siamo

Conferenza stampa PSF 2021..Presenti!

 

Ieri mattina si è tenuta la conferenza stampa di Parma Facciamo Squadra 2021\2023 che avrà come tematica LA POVERTA’ EDUCATIVA.

“La Comunità Educante è la risposta più efficace alla povertà educativa. Entra in gioco l’intera collettività che ruota intorno ai più giovani con scuola, famiglia, organizzazioni del Terzo Settore, istituzioni, società civile, parrocchie, università e i ragazzi stessi.

Una comunità che cresce “con” loro, che educa gli adulti del domani, ma che si fa anche educare e cambiare.”

Portos ha appoggiato già dalla prima edizione questo progetto d’Insieme.

Sono passati 8 anni, 8 edizioni di cui siamo stati Ambasciatori, le ultime due anche associazione proponente.

Abbiamo sempre vinto queste sfide, e vinceremo anche questa.

E’ una “sfida” tosta, i ragazzi da 11 a 19 anni,  ma  abbiamo voluto  partecipare, accogliere e sostenere proprio perchè c’è una rete importante con cui collaboreremo Insieme ed tante altre realtà che si aggiungeranno.

Grazie a Francesca Moretti per le fotografie ed il testo sottostante

Sara

***********************************

Siamo arrivati all’ottava edizione di Parma Facciamo Squadra. A guardare questa sala, stamattina durante la conferenza stampa, ci siamo resi conto di aver percorso un cammino davvero lunghissimo. Lo dobbiamo a chi ha creduto con noi in un progetto che non è di CSV Emilia ma di tutti. Quest’anno la città è chiamata a fare quadrato intorno ai giovanissimi. Anche loro hanno sofferto terribilmente questi mesi di pandemia. Al loro fianco ci sono dodici associazioni e cooperative sociali che progetteranno azioni per contrastare la povertà educativa, per offrire opportunità ed esperienze che li aiutino a esplorare i loro talenti e le loro passioni.
Fra i compagni di strada di sempre ci sono Barilla, Chiesi Group e FONDAZIONE CARIPARMA grazie a loro, ogni euro donato si moltiplicherà per quattro.
Consorzio Solidarietà Sociale Parma, CAI Sezione di Parma, Cem Lira – Centro Educazione Musicale, Centro di Aiuto alla Vita, Centro Interculturale di Parma, Ciottolo Cooperativa Sociale, Comunità di Sant’Egidio – Parma, Si Può Fare Soc.Coop.Sociale, Eidè Cooperativa Sociale, Fondazione CEIS, LiberaMente, Parrocchia Corpus Domini e Portos

Parma fa squadra per i giovanissimi

La nuova Campagna di Parma Facciamo Squadra riparte dai ragazzi per costruire intorno a loro una comunità educante. Centinaia di volontari pronti a impastare gli anolini solidali

Parma Facciamo Squadra riparte dai ragazzi, sono loro il centro della nuova edizione della Campagna che da otto anni chiama la città a fare quadrato intorno a questioni importanti.

Anche gli adolescenti e i preadolescenti hanno pagato caro il prezzo della pandemia; senza la scuola fra i banchi, il gruppo degli amici e le attività pomeridiane, sono stati privati di ciò che di fatto caratterizza la loro età. Ed è proprio intorno a loro che la Campagna 2021 conta di costruire una comunità educante pensando in particolare a chi già prima del Covid era in situazione di fragilità e che ora si trova facilmente in condizioni peggiori. Fra i ragazzi, i segnali di disagio sono presenti e neanche troppo nascosti. Ad esempio c’è l’abbandono scolastico, fenomeno in crescita anche nella nostra città, i ragazzi che si isolano nella propria camera, l’aumento dei casi in neuropsichiatria …

Si parte dai diritti: apprendere, coltivare aspirazioni e passioni e soprattutto sviluppare competenze e capacità. Non si tratta solo della scuola ma di tutto ciò che compone l’universo di un giovane e che è una risorsa preziosa per la sua crescita; parliamo dello sport, del gioco o delle opportunità culturali che devono diventare esperienze da portare con sé nella vita adulta. Privarsi di tutto questo significa rischiare di ritrovarsi nella povertà educativa.

Ad ascoltare il grido d’aiuto dei ragazzi ci sono dodici enti fra associazioni e cooperative sociali che lavorano da sempre con i giovanissimi. Coordinati da CSV Emilia, CAI, Cem Lira, Centro di Aiuto alla Vita, Centro Interculturale di Parma e provincia, Ciottolo Cooperativa Sociale, Comunità S. Egidio, Si può fare Cooperativa Sociale, Eidè Cooperativa Sociale , Fondazione CEIS, LiberaMente, Parrocchia Corpus Domini e Portos,  sono pronti a immaginare e realizzare esperienze e attività che liberino la creatività di ragazzi e ragazze e offrano loro opportunità per una crescita sana ed equilibrata e per il pieno sviluppo del loro potenziale.

Soggetti diversi, insieme nel progetto #PerUnaComunitàEducante.

La Comunità Educante è la risposta più efficace alla povertà educativa. Entra in gioco l’intera collettività che ruota intorno ai più giovani con scuola, famiglia, organizzazioni del Terzo Settore, istituzioni, società civile, parrocchie, università e i ragazzi stessi.

Una comunità che cresce “con” loro, che educa gli adulti del domani, ma che si fa anche educare e cambiare.

La campagna 2021, coordinata da CSV Emilia e realizzata in collaborazione con il Consorzio di Solidarietà Sociale, permetterà alle organizzazioni di realizzare azioni dedicate ai giovanissimi per contrastare la povertà educativa.

Anche quest’anno ci accompagnano Fondazione Cariparma, Barilla e Chiesi Farmaceutici, partner storici che da sempre credono in Parma Facciamo Squadra. Tre realtà importanti che si confermano a fianco della città, garantendo l’effetto moltiplicatore grazie al quale la solidarietà quadruplica il suo valore visto che a ogni euro donato ne aggiungono uno ciascuno.

Come da tradizione, sarà l’anolino solidale ad aprire la Campagna. Un evento attesissimo con quasi duemila volontari alle spianatoie a Parma, Fidenza, Vigatto, Noceto, Sorbolo e Tortiano per realizzare 3000 chili di anolini con pasta e ripieni preparati nelle cucine della Protezione Civile dal Gruppo Cucina e Logistica. Tutte le materie prime sono interamente donate da Conad Centro Nord che come sempre mette a disposizione anche le merende per tutti i volontari, insieme a Barilla.

 

Tutte i dettagli sono sul sito www.parmafacciamosquadra.it

More in Chi siamo

To Top