Connect with us

Associazione Portos

Si-Amo Volontariato serata finale….Bellissima esperienza

Chi siamo

Si-Amo Volontariato serata finale….Bellissima esperienza

Si-amo volontariato…a cui può essere aggiunto.. siamo tutti volontari!

Eccoci alla serata conclusiva del progetto che quest’anno ci ha visto inseriti come associazione. Lo scorso anno eravamo ospiti, quest’anno “protagonisti”!

Saremo in 9…quattro donne partono dalla sede Portos.. abbiamo Eliana che da brava autista ci accompagna, Alessandra che fa da navigatore, io e Mariam da compagnia…

Giorgia, Manuel, Angela, Mariella e Claudio ci attendono al Parco Nevicati a Collecchio.

Aperitivo insieme, saluti a tanti amici, strette di mano, sorrisi, è questa l’atmosfera al Parco.

I giovani volontari hanno apparecchiato per le associazioni, in cucina alcune associazioni che ci faranno assaggiare le loro specialità: India, Marocco, Equador e Romania. Anche il pane, prodotto dai detenuti del carcere di via Burla, profumava di buono e di solidarietà.. i dolci preparati dai ragazzi del centro di Collecchio e serviti direttamente da loro…Saremo 580…

I tavolini dell’aperitivo sono lunghi e profumano di rosmarino, alloro, spighe di grano, lavanda, legati da un nastrino di raso creati da mani abili e gentili. Sono bellissimi,

I ragazzi passavano per offrire salume e formaggio, Arnaldo con bicchieri e prosecco passava fra i tavolini, Francesca con il suo solare sorriso e la fedele macchina fotografica fermava gli istanti felici, le ragazze dell’ufficio di Forum Solidarietà dietro al banco del bar in veste di bariste, dispensavano gentilezza e aperitivi. Clelia impegnata con l’organizzazione aveva un saluto per tutti. I presidenti Fondazione Cariparma e Forum Solidarietà Parma sono sul palco. Le parole che hanno riguardo al volontariato, all’esperienza ed al progetto sono davvero importanti. “Quest’anno abbiamo pensato ai bambini per Si-amo volontariato ed alle associazioni che si occupano di loro in vari modi. Mi ha colpito l’entusiasmo e la passione con cui i volontari si rivolgono a questi piccoli grandi individui” – ha detto Gino Gandolfi , presidente di Fondazione Cariparma.

L’attore Mario Mascitelli che con l’intervento teatrale “Volontari?  …volentieri!” ha parlato al cuore di tutti, raccontando del valore del tempo speso per gli altri e di quel filo rosso che tutti tiene uniti. Partendo dal racconto della nonna con il nipote che insieme arrotolando il gomitolo di lana chiacchierano..una volta era davvero così..i nostri pc erano i racconti dei nonni e delle loro esperienze. Ed ha commosso tutti. Difficile riprendere dopo queste parole.  Ha poi cercato in modo ironico la spiegazione del volontario. Ricco con niente da fare?  Volontari in pelliccia in ospedale? Per poi arrivare alla definizione del volontario. Umili, con tempo rubato a se stessi ed alle famiglie, a disposizione, con grandi cuori. E’ riuscito a prenderci il cuore.

Spesso da volontari non vediamo quello che facciamo perché è spontaneo. Ascoltare le parole non scontate, ma sentite fa un certo effetto. Davvero da fuori siamo così? Allora davvero ci meritiamo di essere qui.

E come noi le tante associazioni radunate un questo parco. Il volontariato davvero cambia , sé stessi, chi ne “usufruisce” e tutti sono concordi con questo. Si semina sperando che poi il seme cresca forte e rigoglioso dando il cambio generazionale al volontariato. Volontari di tutte le età erano presenti, questo significa tanto.

Forum Solidarietà ci ha riuniti tutti insieme, Fondazione Cariparma ha voluto riunirci in una regia davvero unica e speciale. Non deve essere stato facile ma è stato meraviglioso. Anche il tempo ci ha regalato un clima giusto.

Un foglio con scritto ASSOCIAZIONE PORTOS, ci indicava dove sederci. Attorno e vicino a noi altre associazioni. Una grande famiglia perché ci conosciamo più o meno tutti. Frequentando Forum, i corsi, le formazioni o perché con alcune si collabora o si è collaborato è facile dispensare i “Ciao! Come stai? Bello rivederti” ed è sempre una bella emozione

Siamo stati “serviti” in tutto. Avevano detto che ci avrebbero fatti riposare e lo hanno fatto davvero. Enrica, nostro sostegno al tavolo Portos, ci ha coccolati davvero in maniera esemplare.. ed è stato strano vederla in questo ruolo e non ad aiutare le associazioni a compilare bandi e a districarsi fra la burocrazia….

Al nostro tavolo accogliamo l’ing. Giampaolo Dallara presidente di Dallara Automobili venuto appositamente per cenare con noi. L’arch. Daniele Pezzali, Consigliere di Amministrazione di Fondazione Cariparma ci aveva comunicato di avere  un impegno. I nostri boss in incognito, come li avevamo definiti…

La bella notizia è che torneranno a trovarci da settembre, al di là del progetto. Questo ci inorgoglisce davvero tanto..

Fra cibi profumati, chiacchiere, risate, la nostra cena è davvero un  momento importante. Ricordiamo quando quel sabato si sono presentati ai bimbi del Laboratorio non sapendo chi fossero i nostri importanti ospiti. Ed al momento delle presentazioni “ tu che lavoro fai? – chiede un bimbo a Giampaolo ( perché così abbiamo deciso di chiamarci) la sua risposta “Mi occupo di macchine.” E fin qui tutto bene. La risposta del bimbo, però è fenomenale “allora fai il tassista!. La purezza dei bimbi! Tu conosci le Ferrari?” E Giampaolo risponde “ si le conosco bene!”

A Daniele la stessa domanda “ che lavoro fai” e lui risponde costruisco case, asili, scuole..- ”quelle che crollano?”-  No le mie restano in piedi. “Costruisci castelli? Non i castelli ormai non si costruiscono più.. e ricordiamo il gioco  in giardino, la merenda insieme, l’essere chiamati per nomi e non per titoli di laurea…tutto in estrema semplicità. E’ stata un’esperienza meravigliosa ed importante.

Potevamo non scattare foto? Ed eccoci pronti a farci immortalare in questo momento. Facciamo foto insieme, selfie, vogliamo davvero avere un bel ricordo di questa serata.

Il nostro Amico và via prima del dolce “mia figlia si preoccupa se faccio tardi” e ti rendi conto della semplicità familiare simile alla tua di questo uomo così importante, ma così “nonno” dei nostri bimbi e genitore come i nostri. Una bella persona. Siamo stai fortunati.

Ci spostiamo al di là delle cucine, troviamo una panca per stare vicini. La proiezione del video e anticipato dalla presentazione delle associazioni che hanno cucinato per noi. Inizia l’amico Gautam di Sejiuti associazione indiana e finiscono i ragazzi di Collecchio, timidi come tutti i ragazzi.

L’emozione sale: ecco il video che comincia. Silenzio. Ci sono uomini e donne preziosi, bimbi che sono accolti da tutti, attività, chi aiuta a svolgere i compiti, chi cura l’orto, chi si occupa di bimbi prematuri, chi di bimbi in affido, chi di bimbi soli, chi di animali e bimbi, chi rugby e bimbi, di libri e bimbi…e tanto altro…

Il video è strepitoso e farne parte è davvero una bella sensazione.

Chiacchieriamo un po’ e vista l’ora decidiamo di tornare a casa. Più ricchi dentro, più felici, più convinti di fare del bene alla fine ti porta solo bene.

Grazie a Forum Solidarietà…a tutti dal primo all’ultimo

Grazie a Fondazione Cariparma per averci inseriti nel progetto.…a tutti dal primo all’ultimo

Grazie a Giampaolo e Daniele

Grazie ai bimbi di Portoslab per essere stati bambini in tutto. Grazie alle loro famiglie.

Grazie ai “miei “ preziosi volontari Portos senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile.

Sara

ps. grazie a Francesca Moretti per alcune foto “rubate”

******************************************************+

Martedì 26 giugno io e Portos Associazione , che ho frequentato per 4/5 anni, ci siamo recati a Collecchio, al Parco Nevicati per partecipare al progetto “Si-amo volontariato”. Mi sono divertita. Sapevo già cosa avremmo fatto, come le altre persone delle altre associazioni. Vi erano più di 20 associazioni. L’accoglienza è stata bella. Abbiamo scambiato due chiacchiere con i volontari delle altre associazioni seduti a tavolino durante l’aperitivo per circa mezz’ora.. ci siamo poi radunati per ascoltare i discorsi dei Presidenti del progetto, poi è venuto l’attore “non famoso” del teatro del Cerchio. Ha esordito con una piccola recita in cui  spiegava , nel modo più buffo, il significato della parola “volontariato”, facendo il paragone di quando con sua nonna, l’aiutava a dipanare la lana, tenendo le braccia aperte ma unite dalla matassa che poi, Insieme , si sarebbe trasformata in gomitolo, chiacchierando di tante cose. Parole convincenti, parole commuoventi per chi non conosceva il significato dell’essere volontario. Le persone che ascoltavano avevano sorrisi abbondanti, incisi sui visi.

Le parole buffe dell’attore riguardo alla parola volontario erano queste: cioè colui che non perde tempo perché non ha niente da fare, colui che è ricco ed aiuta il prossimo perché non sa che fare, colui che dona ciò che per lui non è tanto.

Mi sono divertita, cibo buono e bella compagnia.

Mariam  15 anni

aspirante volontaria

*************************************

https://youtu.be/EA_Bp2KT3jA

http://www.12tvparma.it/Video/tg-parma—telegiornale/-si-amo-volontariato-2018—edizione-dedicata-ai-1

https://video.repubblica.it/edizione/parma/si-amo-volontariato-a-parma-il-2018-dei-giovani/308528/309159

https://www.dallara.it

More in Chi siamo

To Top